L’INTEGRALE di Jacques Tardi, Jean-Patrick Manchette

Il primo Griffu è il risultato di una collaborazione tra i due autori. Dopo la morte di Manchette nel 1995, Tardi avrebbe adattato da solo altri tre noir dell’autore: Il piccolo blues della costa Ovest, Posizione di tiro, Pazza da uccidere. Questa edizione eccezionale, che riunisce per la prima volta tutte e quattro queste opere, è arricchita dalle tavole inedite dei graphic novel incompiuti Fatale e Nada, oltre a scritti e testimonianze di importanti autori del fumetto internazionale. Lavorando sul testo, con i suoi disegni raffi nati ed essenziali, Tardi ricrea alla perfezione le atmosfere oscure e il mondo violento di Manchette, dove tutti i personaggi sono “marci”, compreso l’eroe. Ma ci restituisce anche in modo brillante la sua gelida vena anarchica, la sua ironica, sovversiva critica ad ogni potere costituito. In queste spettacolari tavole a fumetti in bianco e nero rivive la scrittura chirurgica di Manchette, secca, sincopata e dai ritmi quasi jazz, in cui nessuna parola è superfl ua e le azioni defi niscono la psicologia dei personaggi. Tardi non si limita ad illustrare ma interpreta, amplifi ca. Fa risuonare di nuove corde un romanzo chiave del noir contemporaneo.
Pagine: 360 Confezione: cartonato
Dimensione: 21,5×30 Bianco e nero
Collana: EISNER
ISBN: 9788831459198
€ 40
MIYO-CHAN di Midori Yamane

Protagonista del fumetto è una bambina di 7 anni, Miyo-chan, che racconta quanto faticosa sia la vita dei bambini nel suo paese, soggetti ad osservare molte regole e “doveri” legati ai tanti riti e usanze della vita giapponese. L’autrice ne seleziona uno per ciascun mese dell’anno, e lo racconta con disegni semplici e pieni di grazia: il rituale dello SHOGATSU, il nuovo anno: la danza del leone. Oppure la festa marzolina delle bambine, MOMO NO SEKKU. Oppure ancora la chiusura degli AMADO quando si avvicina il tifone, o il pasto di mezzanotte dell’ultimo giorno dell’anno, in cui si mangiano gli spaghetti di grano saraceno, i TOSHI KOSHI SOBA, che sono lunghi, e quindi servono per augurare “lunga vita”. Il racconto è molto intrigante per il lettore occidentale: le usanze raccolte da Midori Yamane sono poco note anche ai conoscitori della cultura del Sol Levante Una narrazione a fumetti che attinge alle storie del folklore giapponese e che ha tra i suoi riferimenti iconografi ci i libri di scuola tra la fi ne dell’800 e la metà del ‘900 e i kibyoshi, i racconti illustrati dell’epoca Edo antenati dei fumetti moderni. Un libro per conoscere e per “fare”, divertendosi: costruendo, secondo le istruzioni disegnate, l’elmo di un guerriero o la maschera di un ONI, un demone malvagio; oppure imparando come disporre, in modo decorativo, le polpette di riso dolce in un piatto, per poi offrile alla luna piena, OTSUKIMI, di cui si celebra la bellezza nel mese di settembre, quello in cui è più luminosa.
Pagine: 112 Confezione: brossura
Dimensione: 15×21 Bicromia
Collana: HIROSHIGE
ISBN: 9788831459211
€ 18,00
LE VARIAZIONI D’ORSAY di Manuele Fior

Pagine: 72 Confezione: cartonato
Dimensione: 21,5 x 30 Colori
Collana: FEININGER
ISBN 9788831459174
€ 20,00